Risveglia il regista che è in te con il corso: 

“Videomaking COn Reflex e Mirrorless”

Quasi 6 ore di videolezioni online - sempre a tua disposizione - che ti insegnano a realizzare video fantastici proprio con la tua fotocamera.

IL TUTTO AD UN PREZZO SPECIALE, RISERVATO SOLO AI PARTECIPANTI DI 

Vuoi imparare a...

  • usare la tua macchina fotografica per girare video di livello professionale?
  • ottenere dalla tua fotocamera filmati di qualità superiore senza spendere una fortuna in attrezzatura?
  • comunicare in maniera efficace attraverso un video e creare dei video dei tuoi momenti più belli che facciano dire “wow”?
  • gestire il suono, fare un buon editing, realizzare piccole clip degne di una scuola di cinema?
  • diventare un vlogger, o magari girare da solo un efficace video pubblicitario per la tua attività?

Perché fare video con Reflex e Mirrorless? 

Chiariamo per prima cosa un punto che incuriosisce molti.

Come mai una reflex o una mirrorless sono migliori strumenti video di un telefonino o di una videocamera?

Beh, riguardo ai telefonini, credo che siamo tutti d’accordo: sono tanto comodi e pratici, ma da un punto di vista della qualità della ripresa video sappiamo che hanno grandi pecche.

Per quanto riguarda le videocamere invece, si potrebbe pensare che siano lo strumento di ripresa migliore che c’è.

E invece, a meno che tu non spenda più di 6-7 mila euro per una videocamera semi-professionale,  qualsiasi fotocamera da 350 euro ti consentirà di ottenere immagini di qualità nettamente migliore.

La ragione è semplice.

Le videocamere commerciali:

  • Montano una unica lente, con zoom ottico o digitale di qualità mediocre
  • Hanno sensori della dimensione di un pollice o meno, quindi dalle 3 alle 12 volte più piccoli di quelli di una fotocamera aps-c.

Il risultato sono filmini con luci mosce, difetti ottici evidenti, colori piatti e de-saturati.

La tua fotocamera digitale, al contrario, grazie agli obiettivi intercambiabili e al suo ampio sensore, può fare filmati che lasciano a bocca aperta.

Eppure:

  • O non la hai mai usata per fare video
  • O, se lo hai fatto, hai ottenuto risultati che non ti hanno soddisfatto

Come mai?

Il fatto è che per fare un buon video non basta schiacciare “rec”.

Fare video è una attività che ha le sue regole, i suoi trucchi del mestiere, la sua “grammatica”.

E, se non la conosci, non potrai che esprimerti a un livello molto basico, da sbadiglio di fronte a un filmino delle vacanze.

In “Videomaking con Reflex e Mirrorless”, ti forniremo proprio quella grammatica, ovvero le conoscenze necessarie per fare video non solo tecnicamente impeccabili, ma anche ricchi di racconto ed emozione.

Il tutto sotto la guida sicura di Davide Vasta, il docente che hai già imparato a conoscere seguendo VideoMaking On Tour

Davide Vasta si occupa di produzione video a 360°.


E’ docente nei corsi di Elaborazione Digitale delle Immagini, Tecniche di Animazione Digitale e Video Editing presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia. In passato ha insegnato in materie affini anche all' Universitá per Stranieri di Perugia e presso l'ISIA di Urbino.


Collabora con Nikon, Asus, Manfrotto, MSI, ShooTools, HPRC, DeAgostini e ApromaStore.

Davide Vasta si occupa di produzione video a 360°.

E’ docente nei corsi di Elaborazione Digitale delle Immagini, Tecniche di Animazione Digitale e Video Editing presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia. In passato ha insegnato in materie affini anche all' Universitá per Stranieri di Perugia e presso l'ISIA di Urbino.

Collabora con Nikon, Asus, Manfrotto, MSI, ShooTools, HPRC, DeAgostini e ApromaStore.

Che cosa imparerai in “Videomaking con Reflex e Mirrorless” 

Il corso parte praticamente da zero e ti porta, lezione dopo lezione, a una conoscenza e comprensione sempre più profonda della tecnica e del linguaggio video.

Imparerai, fra le altre cose:

  • Quali strumenti di ripresa vale la pena utilizzare, e quando farlo: spallaccio, gimbal, loupe, gorilla pod e tutti gli altri
  • Che cosa è il frame rate, quali opzioni hai a disposizione, come modifica lo storytelling del tuo video
  • Come e perché modificare l’estensione del piano di ripresa grazie al diaframma
  • Come utilizzare la velocità dell’otturatore per ottenere effetti di movimento diversi
  •  Come si usa il bilanciamento del bianco, come si sfrutta la luce e come si effettuano riprese con luci variabili
  • Che cosa sono i picture styles e quali sono le ottiche migliori da utilizzare in base al tipo di ripresa
  • Che cosa significa fare storytelling e come si racconta davvero attraverso le immagini
  • Pregi e difetti della registrazione dell’audio attraverso il microfono della fotocamera e i microfoni esterni
  • Quali sono i principali software di montaggio free e a pagamento e le buone regole del video-editing, indipendentemente dal software che si utilizza.
  • Come si effettuano riprese efficaci per alcune delle più tipiche situazioni narrative: un viaggio, un evento, uno spot pubblicitario.

Più di ogni altra cosa, poi, Davide cercherà di trasmetterti i due fondamentali ingredienti segreti necessari per fare video che si distacchino dalla massa: ispirazione e passione.

 

Sei pronto a schiacciare il pulsante “REC”?

“Videomaking con reflex e mirrorless”

19 videolezioni, quasi 6 ore di contenuti,

per imparare a realizzare filmati fantastici con la tua fotocamera

100% Soddisfatti o rimborsati

Garanzia di rimborso totale entro 60 giorni dall’acquisto, nessuna spiegazione dovuta.

REFLEX MANIA - CHI SIAMO

Con più di un milione di lettori ogni anno, ReflexMania è il sito di riferimento in Italia per la formazione fotografica.

Chiunque entra in rete per cercare notizie su attrezzatura, tecnica o cultura fotografica, prima o poi capita sul nostro sito, per poi ritornare, ancora e ancora.

Officine Imago è invece la nostra piattaforma di proprietà, interamente dedicata ai corsisti: facile da usare, sicurissima, veloce. E con assistenza tecnica disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Niente a che vedere, insomma, con i servizi standard di terzi fornitori a cui ormai tanti si sono uniformati.

Perché per noi la fotografia, ancor prima che un lavoro, è in fondo sempre la nostra più grande passione.

Così come assolutamente speciali sono tutti i nostri corsi. Perché non si limitano a spiegare qualche veloce ricetta o trucchetto, ma vanno a fondo, fino al perché delle cose.

In questa maniera i nostri allievi non solo diventano bravi, ma anche consapevoli.

Per questo, negli anni, abbiamo formato migliaia di studenti riconoscenti e soddisfatti.

>