L'OFFERTA E' SCADUTA

Raccontare i luoghi per rivelarli e narrarli nella loro essenza

- Fotografia di Paesaggio: Raccontare l'Anima dei Luoghi -

corso online di Marco Scataglini

A cura di Reflex-Mania e Officine Imago

Le strategie e i metodi per raccontare nel modo migliore, più profondo ed emotivamente coinvolgente, i luoghi e la loro essenza…

40 Lezioni

70 video-tutorial

Più di 200 immagini commentate

24 Esercitazioni sul campo

Coaching individuale con Marco Scataglini

Un Gruppo Facebook esclusivo

Stampa Professionale del tuo progetto su Album Portfolio di SAAL

Pubblicazione del tuo progetto su Reflex-Mania

Attestato finale

I libri "Conoscere e Fotografare il Paesaggio" e "A,B"

Per toccare il corso con mano, a casa

L'OFFERTA E' SCADUTA

Per chi è – Fotografia di Paesaggio: Raccontare l’Anima dei Luoghi –

"Se riesco a scrivere dei libri è perché in un paesaggio vedo cose diverse da quelle che ci vede un altro, sento cose diverse e scegliendo parole diverse riesco a costruire storie che hanno una loro originalità.

Haruki Murakami

Mio nonno, che non c’è più, ha lasciato una casa in un piccolo paese del Monferrato. L’ha costruita lui, con le sue mani, e io ci sono stato migliaia di volte, fin da quando ero bambino, negli anni ‘70. Ora ci torno ancora, con i miei di bambini, e ogni volta è un’occasione per ricordare – con l’emozione che solo le esperienze dell’infanzia ti fanno rivivere – i nonni e tutto quello che hanno fatto per mia madre e per noi, i nipoti…

La casa è sul cucuzzolo di una collina e, di fronte, in lontananza ma non troppo, sorge un altro paesino, sul colle subito a fianco. Un tipico paesaggio della campagna italiana.

Si intravede una chiesa, o meglio, il suo campanile.

A volte nitido e netto, il campanile si staglia contro il cielo azzurro, terso e limpido. Altre volte, appena lo si riconosce, annegato nella foschia delle prime ore del mattino d’autunno.

Avrò fotografato quel campanile centinaia di volte. Nella cornice dorata dei campi che devono ancora essere arati, o nel chiarore della luna piena abbracciato dai rami scheletriti degli alberi d’inverno. Imbiancato dalla neve, o bruciato dal sole torrido dell’estate.

Mille fotografie per mille stati d’animo. d’umore, mentre gli anni si accalcano sulle spalle di quelle mura.

Sono fotografie che non faccio vedere a nessuno. Forse, un giorno diventeranno il progetto della mia vita. Ancora non lo so, e non è questo l’importante.

Ma, dentro quelle immagini, ci sono io, c’è mio nonno e – almeno per come la vedo io – c’è l’essenza di quella casa, di quel paese (non chiedermi qual è, non ho intenzione di rivelarlo).

Fotografia di paesaggio?

Sì, credo non si possa definirla altrimenti.

Ma, proprio per questo, faccio fatica ad accostarla all’immagine del fotografo guerriero che va alla conquista della sua preda dichiarando orgoglioso nel suo video su YouTube:

È stata dura, ma alla fine l’ho portata a casa! Le condizioni erano terribili, la luce faceva schifo, sembrava davvero non si potesse cavare un ragno dal buco. Stavo per arrendermi, ma ho tenuto duro, e alla fine ce l’ho fatta… guarda che spettacolo di fotografia sono riuscito a tirare fuori

oppure

Ho scovato un posto eccezionale, che non conosce nessuno, da cui tirare fuori uno scatto fantastico. Seguimi, ti lascio le esatte coordinate GPS da cui ho realizzato la foto, l’esatta ora e giorno dell’anno in cui andarci per replicarla perfettamente, e ovviamente tutte le istruzioni per ottenere una post produzione da urlo…

Eppure, questo è il tipo di narrativa che incontri più frequentemente online, se cerchi materiale sulla fotografia di paesaggio.

Mi sono chiesto spesso il perché, e credo che la ragione sia che la fotografia di paesaggio è vittima di un paradosso che la rende particolarmente suscettibile a questo tipo di operazioni.

Da un lato, infatti, è molto facile spettacolarizzare una qualunque (o quasi) fotografia di paesaggio attraverso la sua rielaborazione in postproduzione.

Lo dimostrano tutte gli innumerevoli prima-e-dopo di scatti insignificanti imbellettati da colori saturi, patinature, e cieli resi corposi dalle nubi contrastate. Gli scatti restano altrettanto insignificanti, ma il loro impatto visivo è immediatamente percepibile, e vendibile con facilità.

D’altra parte, invece, è molto più difficile comunicare, e spiegare, come un approccio consapevole al paesaggio richieda una fase di avvicinamento, studio, e comprensione, che assomiglia molto più all’intimità del ritratto che non a una prova di endurance sportiva.

Ansel Adams diceva “La fotografia di paesaggio è la prova suprema del fotografo – e spesso la sua delusione suprema.perché riuscire a comunicare qualcosa attraverso il paesaggio è tutt’altro che immediato.

Ed è per questo che, con Marco Scataglini, abbiamo deciso di sviluppare un corso di fotografia completamente dedicato al paesaggio.

Dall’avvicinamento e dallo studio del territorio, fino alla scelta delle tecniche di ripresa e sviluppo digitale funzionali a trasmettere il messaggio che abbiamo deciso di comunicare; dall’analisi critica dei grandi fotografi alla maturazione di un proprio stile personale.

Un corso pensato:

  • Per chi ama la fotografia di Paesaggio.
  • Per chi vuole comprenderne fino in fondo l’essenza.
  • Per chi vuole imparare a farla sotto la guida di un vero Maestro, come Marco Scataglini.

Ma lascia che ti racconti che cosa abbiamo preparato per te. 

Cosa troverai in – RACCONTARE L’ANIMA DEI LUOGHI –

Credo che il modo migliore di introdurre questo corso sia citare direttamente le parole del suo autore, Marco Scataglini.

Quando le ho sentite, mi hanno colpito profondamente, ed è per questo che ho deciso di riportarle alla lettera qui:

Posso affermare senza timore di apparire retorico o esagerato, che c'è davvero tutta la mia vita lì dentro, le mie esperienze, le mie competenze, quello in cui credo, la fotografia che amo e che mi appassiona [...]

…Mi ci son voluti trent'anni per "distillare" la consapevolezza e le competenze necessarie. Trent’anni che ho cercato di condensare in questo percorso di crescita dedicato ai miei allievi.

Come dico sempre, un corso (di fotografia ma non solo) non può davvero "insegnare" qualcosa ma - come sosteneva Galileo Galilei – può, e deve, aiutare e indirizzare l'allievo nello scoprire da sé le cose che contano, mostrandogli come e perché utilizzarle. Lo aiuta a non dover ogni volta reinventare la ruota o scoprire l'acqua calda.

Ne è nato l’unico corso online in Italia che tratta la fotografia di paesaggio nell’accezione in cui la intenderebbe un fotografo paesaggista, e non un escursionista della domenica.

Non solo ti catturerà per l’ampiezza, la chiarezza e la profondità con cui vengono trattati gli argomenti delle diverse lezioni.

Ma ti fornirà una serie di complementi assolutamente unici, come per esempio la realizzazione di un progetto di paesaggio individuale da sviluppare e discutere a tu per tu con Marco Scataglini, che sarà pubblicato su Reflex-Mania, un sito da più un milione di lettori all’anno.

Ma procediamo con ordine a vedere tutto ciò che troverai nel corso.

PARTE I – Approccio al Paesaggio

Questa prima sezione delle lezioni è dedicata a sviluppare gli strumenti e metodi giusti per avvicinarsi a un territorio, conoscerlo, e raccontarlo con consapevolezza.

Imparerai a:

  • Capire cosa significa davvero fare buona fotografia di paesaggio
  • Acquisire gli strumenti giusti per studiare e comprendere il territorio
  • Fare tue le tipicità delle diverse tipologie di fotografia di paesaggio
  • Analizzare i luoghi e i loro iconemi per arrivare a comprendere cosa vuoi significare tu, riprendendoli

PARTE II – La Tecnica nella Fotografia di Paesaggio

La seconda parte del corso è dedicata a fornirti tutte le tecniche di ripresa e sviluppo necessarie ad affrontare con padronanza e consapevolezza i codici fondamentali della fotografia di paesaggio.

Questa è la sezione più tecnica del corso, grazie alla quale imparerai a:

  • Riconoscere e gestire i diversi tipi di luce che incontri nella fotografia paesaggistica
  • Quali sono gli strumenti davvero importanti per la fotografia di paesaggio, e quali sono le caratteristiche che contano davvero
  • Le tecniche speciali che puoi applicare alle diverse tipologie di fotografia di paesaggio
  • L’approccio alla post produzione nella fotografia di paesaggio

PARTE III – Grandi Autori di Paesaggio

Se la seconda parte di – Raccontare l’Anima dei Luoghi – è quella più tecnica, la terza parte invece è squisitamente dedicata all'Anima in senso stretto.

Attraverso l'analisi delle opere di alcuni grandi autori, Marco ti guiderà a sviluppare un metodo che ti permetta di dare vita a un tuo stile personale e originale.

Ripercorreremo insieme la vita e le opere di 13 grandi autori, che Marco ha accuratamente selezionato per la valenza didattica e iconica della loro rappresentazione dei luoghi.

Di ciascuno vedremo le caratteristiche sia tecniche che stilistiche e poetiche che lo rendono unico e fondamentale.

LE ESERCITAZIONI

Le lezioni e i video sono fondamentali per costruire le competenze tecniche e la specifica sensibilità necessaria ad avvicinarti al paesaggio e raccontarlo.

Ma la fotografia, come tutte le arti, ha anche bisogno di un insegnamento pratico ben strutturato, in cui si viene accompagnati passo per passo da un Maestro.

Per questa ragione, abbiamo preparato un percorso di 1 anno, articolato in 24 esercitazioni che ti saranno inviate mano a mano via mail.

Ovvero, ogni due settimane riceverai un compito da svolgere. E potrai poi sottoporlo a Marco – e, se lo vorrai, agli altri corsisti – per avere un riscontro fatto di commenti, suggerimenti, e correzioni.

Ora, se temi di non avere tempo per svolgere le esercitazioni, non devi preoccuparti

Infatti: 

  • Nella nostra esperienza, abbiamo riscontrato che nella maggior parte dei casi un' esercitazione ogni due settimane è un impegno del tutto fattibile.
  • Le esercitazioni sono concepiti per essere stimolanti, non ti sembrerà assolutamente faticoso farli. Devono essere un divertimento, non una fatica.
  • Le esercitazioni sono recuperabili. Non siamo a scuola, ma fra persone che condividono una passione. Se per qualche motivo non riuscirai a svolgere una o più esercitazioni, avrai la possibilità di recuperarle in qualunque momento, anche l'anno successivo, senza scadenza e senza stress.

IL PROGETTO

Durante tutto l'arco del corso, sarai invitato a elaborare un tuo progetto personale di paesaggio. 

Si tratta di un passo fondamentale per maturare come fotografo

Il tuo obiettivo non sarà infatti stupire con la singola foto,  come va tanto di moda fra quelli che di fotografia ne capiscono poco. Sarai invece invitato a costruire un intero racconto, una narrazione coerente attraverso una serie di fotografie.

Per realizzare il tuo progetto, potrai confrontarti con Marco via mail per avere consigli e suggerimenti.

E, prima dell’editing finale, avrai la possibilità di fruire di una teleconferenza individuale con Marco, durante la quale discutere il progetto e, se lo desideri, prepararlo per la sua pubblicazione sul sito di Reflex-Mania.

Ora, non voglio crearti pressione e, naturalmente, non sarai affatto obbligato a farlo. 

Ma pubblicare su Reflex-Mania è un'occasione della quale è fantastico poter approfittare, quindi ti consiglio davvero di sfruttarla.

Una volta completato il progetto, riceverai a casa anche l'attestato ufficiale di superamento del corso.

ALBUM PORTFOLIO SAAL

Questo è un regalo che abbiamo sperimentato per la prima volta in Smettere di Essere Principiante (un altro corso di Marco). e il riscontro che abbiamo avuto dagli studenti che l'hanno già ricevuto a casa è stato talmente straordinario (e non sto esagerando), che abbiamo deciso di estenderlo a tutti i nostri corsi premium.

Le tue fotografie verranno stampate e inserite in un Album Portfolio personalizzato per te, che verrà realizzato nei laboratori professionali di Saal Digital.

Potrai così averle a casa da sfogliare, in una qualità di stampa assolutamente fantastica.

Prova a immaginare il piacere di riceverlo a casa in regalo: lo sguardo stupito della tua famiglia e dei tuoi amici di fronte alle tue foto, editate da un professionista, e stampate su carta fotografica fine art.

I MANUALI DI ACCOMPAGNAMENTO AL CORSO

La didattica online offre dei vantaggi eccezionali.

Primo tra tutti, quello di rendere fattibili (sia dal punto di vista economico che da quello logistico) dei percorsi didattici che in presenza sarebbero semplicemente improponibili

[Prova a chiederti quanto potrebbe costare e che impegno richiederebbe un programma continuativo di un anno in cui portare avanti un progetto individuale e confrontarsi con il docente e gli altri allievi su 24 esercitazioni sul campo bisettimanali]

Detto questo, poter tenere in mano qualcosa di tangibile è sempre una soddisfazione. E, parlando di fotografia, vedere delle immagini stampate dà sempre una sensazione diversa (e molto più profonda) di quella che si percepisce guardandole a schermo.

Questo è uno dei motivi per cui i nostri allievi apprezzano così tanto la possiblità di ricevere a casa il proprio progetto individuale stampato e rilegato nell’Album Portfolio di SAAL digital.

E questa è anche la ragione per cui abbiamo deciso di accompagnare – Raccontare l’Anima dei Luoghi – con due manuali realizzati e stampati appositamente per questo corso.

Il primo si intitola:

Conoscere e Fotografare il Paesaggio 

E' un piccolo trattato che riprende le tematiche del corso dedicate all’approccio e alla filosofia che sono alla base di una fotografia di paesaggio consapevole, arricchito in appendice da un progetto di Marco Scataglini, che fa da Case Study per sviscerare l'approccio al paesaggio da parte di un professionista.

Il secondo si intitola:

A,B

Il titolo – A,B – fa riferimento ai punti di partenza e arrivo, simboli del viaggio: il viaggiatore moderno va da A a B in linea più o meno retta (in genere con un aereo), il viaggiatore curioso tende a divagare nel suo viaggio verso B. Il viaggiatore saggio, invece, sa che A e B sono solo due aspetti dello stesso problema: il rapporto che abbiamo con il nostro stare al mondo. Non conta da dove parti e dove arrivi, ma il viaggio. E spesso nemmeno devi spostarti davvero. Così, le foto del libro sono scattate tutte in un’area molto ristretta ma, soprattutto, appaiono come se potessero essere ovunque. Trascendono il luogo che ritraggono, per diventare simboli universali.

Iscrivendoti al corso, li riceverai entrambi a casa in REGALO

IL GRUPPO FB DEL CORSO

In fotografia, anche fra i grandi maestri, da sempre c’è chi è più lupo solitario e chi, invece, ha piacere di avere un circolo di colleghi con cui confrontarsi. 

Nessuno dei due approcci è di per sé corretto o sbagliato. 

Quello che invece è giusto è che ognuno viva la fotografia secondo la sua personale inclinazione

E così abbiamo creato un gruppo facebook segreto, assolutamente riservato agli iscritti di – Fotografia di Paesaggio: Raccontare l’Anima dei Luoghi 

Nel gruppo potrai, se vorrai, condividere con Marco e con gli altri iscritti le fotografie relative al corso. 

E ovviamente avrai la possibilità di vedere e commentare le foto degli altri corsisti, e di confrontarti con Marco su qualunque questione relativa al bianco e nero ti possa interessare.

Ma potrai anche stare in silenzio e osservare, se preferisci.

O potrai anche non iscriverti del tutto, perché comunque riceverai via mail, da Marco o da me, qualunque eventuale aggiornamento rilevante. Frequentare il gruppo infatti NON è strettamente necessario, e tanto meno obbligatorio, per seguire il corso, conseguire l’attestato finale o pubblicare il tuo progetto. 

Chi è Marco Scataglini autore di

Fotografia di Paesaggio: Raccontare l’Anima dei Luoghi


30 anni di esperienza sul campo e best seller Amazon Italia.

Marco Scataglini è il deus ex machina che ti accompagnerà per l’intera durata del corso. 

Fotografo professionista da più di 30 anni, Marco ha collaborato con le più importanti riviste di viaggio italiane, realizzando oltre 200 reportage. 

I suoi libri sulla tecnica e cultura fotografica sono periodicamente fra i bestseller di vendita su Amazon Italia

Insegna fotografia da più di 10 anni, e dal 2017 collabora con Reflex-Mania attraverso la rubrica di approfondimento effeventidue e la docenza nei corsi:

  • SEP – Smettere di Essere Principiante
  • Fotografare in Bianco e Nero: l’Arte e la Tecnica

Cosa dice di Marco chi ha già seguito un suo corso:

"

La passione che Marco mette si riflette in maniera assolutamente positiva sull'apprendimento.

Ti dà davvero una marcia in più.

Antonio Cometto

"

Vorrei fare i miei complimenti per la serietà e la disponibilità con cui Marco segue costantemente tutti gli allievi, e per i preziosi consigli che fornisce nei webinar. […] Marco riesce ad offrire opportunità per far sí che la lampadina si accenda: si fanno nuove scoperte, ci si stupisce e diverte.

Daniela B.

"

L'affiancamento continuo, puntuale, personale e diretto, la critica obiettiva, gli incoraggiamenti, i consigli che non si fanno aspettare e, qui devo proprio dirlo, la grande "presenza", le grandissime conoscenze e il riguardo offerti da Marco Scataglini sono impagabili.

Sergio Franzin

Reflex–Mania e Officine Imago

Con più di un milione di lettori ogni anno, Reflex – Mania è il sito di riferimento in Italia per la formazione fotografica. 

Chiunque entra in rete per cercare notizie su attrezzatura, tecnica o cultura fotografica, prima o poi capita sul nostro sito, per poi ritornare, ancora e ancora. 

Officine Imago è invece la nostra piattaforma di proprietà, interamente dedicata ai corsisti: facile da usare, sicurissima, veloce. E con assistenza tecnica disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. 

Niente a che vedere, insomma, con i servizi standard di terzi fornitori a cui ormai tanti si sono uniformati. 

Così come assolutamente speciali sono tutti i nostri corsi. Perché non si limitano a spiegare qualche veloce ricetta o trucchetto, ma vanno a fondo, fino al perché delle cose

In questa maniera i nostri allievi non solo diventano bravi, ma anche consapevoli. 

E’ per questo che, ogni anno, migliaia di appassionati si iscrivono a uno o più dei nostri corsi. 

"

Quando ho valutato l’offerta di Reflex-Mania, ho notato da subito che c'era una certa attenzione al cliente. Una volta iscritti, siamo stati ben accolti come studenti e coccolati come clienti (non è cosa da poco!).

Alessandro Borghi

"

Mi sono sentita seguita più che nei corsi che ho seguito in aula, postando le foto ricevi dei suggerimenti e critiche costruttive, hai tutto l’input per metterti alla prova.

Claudia Contreras

"

Mi sono affidato alle qualità che ho sempre riconosciuto allo staff di RM e al suo modo di intendere la fotografia. Così ho avuto modo di superare la mia situazione di impasse e di ritrovare nuovo entusiasmo nello scattare fotografie.

Maurizio Fassina

L'OFFERTA E' SCADUTA

Un esercizio di visualizzazione …


Immagina te stesso fra qualche mese

Sei in giro con la tua macchina fotografica in mano ed ecco che, di colpo, cominci a intravedere di fronte a te una certa atmosfera

Analizzi rapidamente la situazione, imposti i parametri giusti sulla tua fotocamera, accosti l’occhio al mirino.

In un attimo concepisci una composizione non solo corretta, ma intrigante. 

Non ti resta che trattenere un secondo il fiato e scattare. 

Dai un’occhiata al risultato sullo schermo e sorridi: non male. 

Poche ore dopo, stai post-producendo con precisione e velocità gli scatti della giornata. 

Non c’è più traccia di quell’aria slavata che avevano una volta. Non ci sono elementi superflui o inutilmente casuali. 

Il loro aspetto è essenziale, potente, suggestivo

Sorridi pensando al fatto che, in poche settimane, hai compiuto un salto di qualità inimmaginabile. 

Ed è solo l’inizio.

Lo noti soprattutto quando guardi le foto che stai selezionando insieme a Marco per il tuo progetto.

Un progetto che, fra poco, andrà online e sarà visto da migliaia di persone

Non è male, no? 

Vedi, questi risultati, che in questo momento hai solo immaginato, non solo sono perfettamente alla tua portata

E sono solo a poche settimane di distanza da oggi. 


Perché iscriversi adesso

I corsi di Marco sono speciali, e meritano studenti speciali.

Per questo, è prima di tutto un nostro interesse offrire le migliori condizioni di iscrizione agli appassionati che mostrano entusiasmo e interesse per le nostre iniziative.

Bene, nel caso di Fotografia di Paesaggio: Raccontare l’Anima dei Luoghi –, per te quel momento è ora.

Per poter sfruttare al meglio il coaching di Marco, e per favorire la migliore interazione tra i corsisti, abbiamo deciso di aprire le iscrizioni a – Raccontare l’Anima dei Luoghi – solo una volta all’anno.

In questo modo, tutti gli studenti potranno seguire in contemporanea l’intero ciclo annuale di esercitazioni.

Per questo, se non ti iscrivi ora non potrai più farlo fino a giugno dell’anno prossimo.

Da parte nostra dunque, vogliamo metterti nelle condizioni migliori per prendere una decisione. 

Ed è per questo che solo iscrivendoti entro giovedì a mezzanotte:

  • Risparmi più di 100€ rispetto al prezzo dell'anno prossimo.
  • Hai garanzia di rimborso totale entro 90 giorni dall'acquisto in caso di rinuncia.
  • Ricevi due libri realizzati da Marco apposta per questo corso, gratuitamente a casa tua.
  • Compresa nel prezzo, hai una teleconferenza individuale con Marco Scataglini.

Si tratta di un'occasione irripetibile. Se ami la fotografia di paesaggio, ti consiglio davvero di non fartela scappare.

Una risposta per ogni domanda.

Di seguito, trovi le risposte alle domande che ci vengono rivolte più spesso dai nostri lettori.

Clicca sulla domanda per vedere la risposta.

Per qualunque altro dubbio che non fosse fra questi, scrivici a corsopaesaggio@reflex-mania.com, e saremo felici di risponderti.

Come viene erogato il corso?

Completamente online, su una piattaforma ad esso dedicata, e per la quale riceverai le tue credenziali di accesso riservate. Ti basterà una connessione internet per usufruire del corso in qualunque momento. Inoltre, avrai diritto a un servizio di coaching personalizzato via mail , gestito personalmente da Marco, senza scadenza e senza limiti di utilizzo, e potrai organizzare quando ti è più comodo una teleconferenza individuale con Marco Scataglini. Infine, riceverai a casa i due libri di accompagnamento al corso "A,B" e "Conoscere e fotografare il paesaggio".

 

Avrò tempo di seguirlo?

Grazie al fatto di essere online, questo è un corso completamente flessibile, che ti libera dalla schiavitù del tempo. 

Immediatamente dopo l’iscrizione, avrai per sempre accesso illimitato a tutto il materiale: lezioni, esercitazioni, video e approfondimenti.

Potrai utilizzare il materiale al il ritmo che vorrai, tutte le volte che vorrai.

Se una vacanza, un viaggio di lavoro, o qualunque altro impegno ti impediscono di seguire le lezioni o gli assignment per un po’, nessun problema.

Al tuo ritorno sarà ancora tutto lì. A disposizione. Da riprendere e ripassare ogni volta che ne sentirai la necessità.

 

Perché se il corso è online lo venderete solo per poco tempo?

La spiegazione è semplice: vogliamo dare a chi si iscrive la migliore esperienza possibile.

Marco Scataglini segue personalmente i progressi di tutti gli iscritti, commenta ogni esercizio, risponde a ogni richiesta di chiarimento. Come potrai immaginare, questo richiede tantissimo tempo ed energia da parte sua. 

Inoltre, vogliamo che tutti gli allievi seguano in contemporanea l'intero ciclo di esercitazioni, in modo da favorire l'interazione e il confronto all'interno del gruppo.

Il ciclo ha una durata annuale, che ti permetterà di sviluppare i tuoi progetti in tutte le stagioni e le condizioni meteorologiche. 

Per questo, le iscrizioni a "Raccontare l'Anima dei Luoghi" aprono una volta sola all'anno, per una sola settimana.

 

Posso ricevera una fattura?

Certamente. Subito dopo aver acquistato il corso, scrivici a info@reflex-mania.com dandoci indicazione di come desideri sia intestata la fattura.

 

Qual è la vostra politica sui rimborsi?

Crediamo fermamente nel fatto che vogliamo solo clienti felici. Se quindi, per qualunque motivo, il corso non ti soddisfa, hai 90 giorni di tempo per ottenere un rimborso completo. Ti basterà scriverci a corsopaesaggio@reflex-mania.com o info@reflex-mania.com chiedendo il rimborso totale dell'importo che avrai versato. Nessuna condizione e nessuna spiegazione dovuta.

 

Indice del corso

I. L'APPROCCIO AL PAESAGGIO  

LEZIONE 1.1 – Cosa significa fare "buona" fotografia di paesaggio

LEZIONE 1.2 – Che cos'è il paesaggio

LEZIONE 1.3 – Conoscere e comprendere il Territorio

LEZIONE 1.4 – Il transetto fotografico

LEZIONE 1.5 – Paesaggio, fotografia naturalistica e terzo paesaggio

LEZIONE 1.6 – Il paesaggio urbano

LEZIONE 1.7 – Il paesaggio della campagna

LEZIONE 1.8 – Il paesaggio marino

LEZIONE 1.9 – Il paesaggio di montagna

LEZIONE 1.10 – Il paesaggio dei laghi e dei fiumi

LEZIONE 1.11 – Il paesaggio del cielo

II. LA TECNICA

LEZIONE 2.1 – Sfrutta la luce, non dipendere da essa 

ARGOMENTO 2.1.1 - (Pre)Vedere la luce

ARGOMENTO 2.1.2 - Luce e Colore

ARGOMENTO 2.1.3 - Luce artificiale

ARGOMENTO 2.1.4 - Misurare la luce

ARGOMENTO 2.1.5 - La gestione del colore

LEZIONE 2.2 – Strumenti e accessori

ARGOMENTO 2.2.1 - Smartphone, Mirrorless o DSLR

ARGOMENTO 2.2.2 - Ottiche per paesaggio

ARGOMENTO 2.2.3 -Treppiedi e teste

ARGOMENTO 2.2.4 -  Filtri

ARGOMENTO 2.2.5 - Altri accessori importanti

ARGOMENTO 2.2.6 - Altri accessori MENO importanti

LEZIONE 2.3 - TECNICHE SPECIALI

ARGOMENTO 2.3.1 -  Phoneography 

ARGOMENTO 2.3.2 – Il Drone

ARGOMENTO 2.3.3  Fotografia panoramica

ARGOMENTO 2.3.4 – Foto a 360°

ARGOMENTO 2.3.5 RHDR e MERGE di più scattiI

ARGOMENTO 2.3.6 – Focus Stacking

ARGOMENTO 2.3.7 Fotografia notturna e ora blu

ARGOMENTO 2.3.8 – Paesaggio in Bianco e Nero 


LEZIONE 2.4  - SVILUPPO E POSTPRODUZIONE

ARGOMENTO 2.4.1 – Indicazioni generali

ARGOMENTO 2.4.2 – Quale software?

ARGOMENTO 2.4.3 – Alcune tecniche di postproduzione

LEZIONE 2.3 - TECNICHE SPECIALI

ARGOMENTO 2.3.1 -  Phoneography 

ARGOMENTO 2.3.2 – Il Drone

ARGOMENTO 2.3.3  Fotografia panoramica

ARGOMENTO 2.3.4 – Foto a 360°

ARGOMENTO 2.3.5 RHDR e MERGE di più scattiI

ARGOMENTO 2.3.6 – Focus Stacking

ARGOMENTO 2.3.7 Fotografia notturna e ora blu

ARGOMENTO 2.3.8 – Paesaggio in Bianco e Nero 

LEZIONE 2.4  - SVILUPPO E POSTPRODUZIONE

ARGOMENTO 2.4.1 – Indicazioni generali

ARGOMENTO 2.4.2 – Quale software?

ARGOMENTO 2.4.3 – Alcune tecniche di postproduzione

III. AUTORI

LEZIONE 3.0 – INTRODUZIONE PARTE III

LEZIONE 3.1 – La Stimmung e i Pionieri

LEZIONE 3.2 – Le cartoline, gli Alinari e la nascita del cliché

LEZIONE 3.3 – Ansel Adams

LEZIONE 3.4 – L'altro Adams

LEZIONE 3.5 – Una nuova bellezza: da Ghirri a Fossati

LEZIONE 3.6 –  La rappresentazione delle città: da Atgèt a Salbitani

LEZIONE 3.7 –  Joel Sternfeld

LEZIONE 3.8 – Kenro Izu: il sacro nel paesaggio

LEZIONE 3.9 – Joel Meyerowitz e i paesaggi di luce

LEZIONE 3.10 – Richard Long: Land Art e fotografia

LEZIONE 3.11 – Toshio Shibata: natura e cemento

LEZIONE 3.11 –  Il "Sublime Tecnologico" di Edward Burtynsky

LEZIONE 3.11 – I paesaggi silenti di Paul Caponigro

  



>