Il corso italiano di fotografia più atteso, è finalmente online.

- Fotografare in Bianco e Nero: L’Arte E lA TECNICA -

corso online con Marco Scataglini

A cura di Reflex-Mania e Officine Imago

I segreti di un bianco e nero potente, tutti in un unico corso online

18 lezioni suddivise in 85 argomenti

53 video-tutorial

Più di 200 immagini commentate

28 Esercitazioni sul campo

Coaching individuale con Marco Scataglini

Un Gruppo Facebook esclusivo

Stampa Professionale del tuo progetto su Album Portfolio di SAAL

Pubblicazione del tuo progetto su Reflex-Mania

Attestato finale

Case study + Libro in regalo "La Sapienza delle Rocce"

Per chi è Fotografare in Bianco e Nero

"Ciò che amo delle fotografie in bianco e nero, è che sono più come leggere il libro che vedere il film"

J. Price

Un lampione fotografato attraverso la foschia in una certa notte di dicembre. Due ragazzi seduti sul marciapiede durante un mitico viaggio in macchina fra Barcellona e Torino. I bouquinistes sulla riva sinistra della Senna nel pieno di una giornata primaverile. Il volto di una ragazza tanto amata, mentre non parla e guarda lontano da me. Una processione pasquale in un pueblo rurale messicano, circondato dalle palme e dall’odore dei fiori…

C’è una intera parte della mia vita che, se chiudo gli occhi, non posso fare a meno di rivederla in Bianco e Nero

Non capita lo stesso anche a te?

Il fatto è che certe emozioni e situazioni, nella nostra mente, sembrano essere rappresentate meglio senza colori. Tramite la pura alternanza di sfumature di luce e ombra. 

Ma che cosa è, esattamente, che tanto affascina del Bianco e Nero

Come appassionato di fotografia, potrei tirarti fuori mille motivi. 

Che il Bianco e Nero è stato il mio primo amore, che è la scelta preferita dei Grandi Maestri, che è incredibilmente tridimensionale e scultoreo, che educa lo sguardo del fotografo ad essere davvero essenziale…

Ma c’è, oltre a questi, un motivo più semplice e profondo. 

Vedi, credo che in una foto in Bianco e Nero è come se si respirasse un’aria completamente diversa. 

Una atmosfera unica che una foto a colori, per quanto possa essere bella ed ugualmente artistica o significativa, non riuscirà mai ad eguagliare. 

Se ci rifletto su, mi rendo conto che ci capita di vedere in bianco e nero solo nei sogni, nei ricordi, nei vecchi film e nelle fotografie. 

Ed è forse per questo che, come alcuni sogni, ricordi e vecchi film, le fotografie in bianco e nero sanno essere, allo stesso tempo, evanescenti e vivide, silenziose e piene di significato.  

Se è vero però che tanti sono in grado di percepirne la forza espressiva, sono pochi purtroppo coloro che riescono davvero a ricrearla nei loro scatti

Da qui è nata l’esigenza di produrre un corso di fotografia completamente dedicato al Bianco e Nero

Dall’ideazione dello scatto allo sviluppo del negativo digitale, dall’analisi critica dei grandi fotografi alla maturazione di un proprio stile personale. 

Un corso studiato: 

  • Per chi ama la fotografia in Bianco e Nero.
  • Per chi vuole comprenderne fino in fondo l’essenza.
  • Per chi vuole imparare a farla sotto la guida di un vero Maestro, come Marco Scataglini.

Ma lascia che ti racconti che cosa abbiamo preparato per te. 

Cosa troverai in Fotografare in Bianco e Nero

Più di 25 anni fa mi sono innamorato della fotografia proprio guardando gli scatti in bianco e nero di Henri Cartier Bresson.

Quando dunque, con Marco Scataglini, abbiamo iniziato a concepire questo corso, mi sentivo elettrizzato come qualcuno che si trova a chiudere un cerchio iniziato tanto tempo prima. 

Un cerchio che mi ha portato, negli anni, attraverso incredibili esperienze ed avventure. 

E quindi, fin dall’inizio, abbiamo lavorato con in testa l’idea di fare qualcosa che fosse davvero speciale.  

Ne è nato il corso online più completo e stimolante mai realizzato in Italia sulla Fotografia in Bianco e Nero. 

Non solo ti catturerà per l’ampiezza, la chiarezza e la profondità con cui vengono trattati gli argomenti nelle lezioni. 

Ma ti fornirà una serie di complementi assolutamente unici, come per esempio il Case Study e la pubblicazione del tuo progetto su Reflex-Mania, un sito da più un milione di lettori all’anno. 

Ma procediamo con ordine a vedere tutto ciò che troverai nel corso.

PARTE I – Fotografare in Bianco e Nero

Questa prima sezione delle lezioni è dedicata a capire come si fa a vedere e pensare in bianco e nero

Imparerai a:

  • Concepire un’immagine in bianco e nero fin dall’inizio
  • Capire quando una certa situazione fotografica è adatta (o meno) a essere ripresa in bianco e nero.
  • Concentrarti sull’essenzialità della composizione 
  • Enfatizzare gli elementi “forti” per il bianco e nero, tralasciando o mettendo in secondo piano quelli che funzionano solo a colori.

E lo farai affrontando in maniera sistematica argomenti fondamentali come: 

  • Quali possono essere le ragioni per decidere di scattare in bianco e nero (o, viceversa, di non farlo e lavorare a colori).
  • In che modo e per quali motivi il bianco e nero rappresenta un codice espressivo completamente diverso dal colore
  • Perché la scelta di realizzare un’immagine monocromatica dovrebbe essere fatta prima e non dopo aver scattato.
  • Quali sono le differenze tra un’immagine desaturata e un’immagine sviluppata in bianco e nero 
  • Perché non dovresti mai accontentarti della semplice desaturazione.
  • Quali sono gli elementi che fanno perdere forza ai tuoi scatti
  • Come si legge la luce nella fotografia in bianco e nero
  • Perché (e come) ha ancora senso rifarsi ai concetti fondamentali del sistema zonale di Ansela Adamas

PARTE II – Sviluppo digitale in Bianco e Nero

La seconda parte del corso è dedicata fornirti tutte le conoscenze cruciali per post-produrre i tuoi scatti in un Bianco e Nero potente ed efficace. 

Questa è la sezione più tecnica del corso, grazie alla quale imparerai a:

  • Acquisire una buona competenza in merito alla parte più strettamente “informatica” della fotografia, per semplificarti la vita e ottenere risultati migliori;
  • Rimanere fedele al tuo modo di “vedere” la realtà, evitando eccessi e rendendo coerente la tua visione con il risultato finale. 
  • Sviluppare delle metodologie che ci consentano di trascorrere meno tempo possibile davanti al computer e più tempo a fotografare 
  • Scegliere il software da usare non seguendo le mode ma le tue reali esigenze, creando un metodo di lavoro efficiente e possibilmente economico.

Useremo Lightroom come software di riferimento, perché è il più diffuso in assoluto. 

Ma tutti i concetti che approfondiremo sono facilmente applicabili anche a tante altre piattaforme per la post produzione (anche gratuite), e te ne illustreremo diverse già all'interno del corso. 

PARTE III – I maestri del Bianco e Nero

Se la seconda parte di – Fotografare in Bianco e Nero – è quella più tecnica, la terza parte invece è squisitamente dedicata all'Arte in senso stretto.

Attraverso l'analisi delle opere di alcuni grandi autori, Marco ti guiderà a sviluppare un metodo che ti permetta di dare vita a un tuo stile personale e originale.

Ripercorreremo insieme la vita e le opere di 10 grandi autori, che Marco ha accuratamente selezionato per la valenza didattica e iconica del loro bianco e nero. 

Di ciascuno vedremo:

  • Il contesto storico e le ragioni della loro capacità di innovazione e originalità.
  • La poetica del loro bianco e nero e il modo in cui la componente estetica delle immagini che hanno realizzato si sposa con l'intento artistico-creativo alla base della loro opera.
  • Le scelte e le innovazioni tecniche che fanno da supporto alla poetica di cui sopra, per scoprire come ogni tipologia di Bianco e Nero non sia mai casuale, ma sempre legata a una precisa esigenza espressiva, che va perseguita attraverso la ricerca della giusta soluzione esecutiva.
  • Che cosa, di ognuno di loro, può essere considerata un'eredità a disposizione del fotografo moderno; quale lezione si possa trarre, tale da entrare a far parte del tuo personale bagaglio culturale e creativo.
  • Come mettere in pratica l'insegnamento e assimilarlo nel tuo armamentario fotografico.

GLI ASSIGNMENTS

Le lezioni e i video sono fondamentali per costruire le competenze tecniche e la specifica sensibilità necessaria a realizzare delle buone foto in bianco e nero. 

Ma la fotografia, come tutte le arti, ha anche bisogno di un insegnamento pratico ben strutturato, in cui si viene accompagnati passo per passo da un Maestro. 

Per questa ragione, oltre alle 13 esercitazioni già presenti nel corso, abbiamo preparato un percorso di 30 settimane articolato in 15 assignments che ti saranno inviati mano a mano via mail. 

Ovvero, ogni due settimane riceverai un compito da svolgere. E potrai poi sottoporlo a Marco – e, se lo vorrai, agli altri corsisti – per avere un riscontro fatto di commenti, suggerimenti, e correzioni.

Ora, se temi di non avere tempo per svolgere gli assignments o le esercitazioni, non devi preoccuparti. 

Infatti: 

  • Nella nostra esperienza, abbiamo riscontrato che nella maggior parte dei casi un assignment ogni due settimane è un impegno del tutto fattibile.
  • Gli assignments sono concepiti per essere stimolanti, non ti sembrerà assolutamente faticoso farli. Devono essere un divertimento, non una fatica.
  • Gli assignments sono recuperabili. Non siamo a scuola, ma fra persone che condividono una passione. Se per qualche motivo non potrai svolgerli, avrai la possibilità di recuperarli in qualunque momento.

IL PROGETTO

Durante tutto l'arco del corso, sarai invitato a elaborare un tuo progetto personale in bianco e nero. 

Si tratta di un passo fondamentale per maturare come fotografo

Il tuo obiettivo non sarà infatti stupire con la singola foto,  come va tanto di moda fra quelli che di fotografia ne capiscono poco. Sarai invece invitato a costruire un intero racconto, una narrazione coerente attraverso una serie di fotografie.

Per realizzare il tuo progetto, potrai confrontarti con Marco via mail per avere consigli e suggerimenti.

E, prima dell’editing finale, avrai la possibilità di fruire di una teleconferenza individuale con Marco, durante la quale discutere il progetto e, se lo desideri, prepararlo per la sua pubblicazione sul sito di Reflex-Mania.

Ora, non voglio crearti pressione e, naturalmente, non sarai affatto obbligato a farlo. 

Ma pubblicare su Reflex-Mania è un'occasione della quale è fantastico poter approfittare, quindi ti consiglio davvero di sfruttarla.

Una volta completato il progetto, riceverai a casa anche l'attestato ufficiale di superamento del corso.

ALBUM PORTFOLIO SAAL

Il riscontro che abbiamo avuto dagli studenti che l'hanno già ricevuto a casa, è stato straordinario (e non sto esagerando).

Le tue fotografie verranno stampate e inserite in un Album Portfolio personalizzato per te, che verrà realizzato nei laboratori professionali di Saal Digital.

Potrai così averle a casa da sfogliare, in una qualità di stampa assolutamente fantastica.

Prova a immaginare il piacere di riceverlo a casa in regalo: lo sguardo stupito della tua famiglia e dei tuoi amici di fronte alle tue foto, editate da un professionista, e stampate su carta fotografica fine art.

IL CASE STUDY

Una volta, per imparare a fotografare, si andava a bottega da un fotografo esperto e lo si osservava lavorare sui suoi progetti.

Questo richiedeva tempo ed energie, ma era anche una maniera straordinaria di imparare.

Ci siamo chiesti come potevamo fare per offrirti qualcosa di simile a quel tipo di esperienza, senza però l’impegno di tempo ed economico che essa richiede. 

Ed è così che è nata l’idea del Case Study

Vedi, – Fotografare in Bianco e Nero – è il primo corso online ad essere stato costruito intorno a un vero progetto di fotografico in Bianco e Nero.

Marco Scataglini infatti, proprio durante la realizzazione di questo corso, ha portato a termine il suo progetto personale più importante degli ultimi anni: "La Sapienza delle Rocce", interamente realizzato in bianco e nero digitale.

Riceverai a casa in REGALO:

– La Sapienza delle Rocce –

Iscrivendoti al corso, riceverai gratuitamente a casa il libro fotografico nato dal più importante progetto di Marco Scataglini.  Rigorosamente in bianco e nero, 142 immagini in stampe di altissima qualità, selezionate tra gli oltre 10'000 scatti che Marco ha realizzato nel corso di più di 5 anni.

E, come ti dicevo, in appendice al corso troverai il Case Study in cui Marco ti racconta tutto il backstage del progetto (pensa che, da solo, questo case study comprende 13 video dedicati, di cui molti girati sul campo). 

Vedrai dunque, messo in pratica da un professionista, tutto quello che Marco ti insegna. 

Sarà davvero come essere dietro le sue spalle ad osservare in ogni momento le sue scelte ed azioni. 

IL GRUPPO FB DEL CORSO

In fotografia, anche fra i grandi maestri, da sempre c’è chi è più lupo solitario e chi, invece, ha piacere di avere un circolo di colleghi con cui confrontarsi. 

Nessuno dei due approcci è di per sé corretto o sbagliato. 

Quello che invece è giusto è che ognuno viva la fotografia secondo la sua personale inclinazione

E così abbiamo creato un gruppo facebook segreto, assolutamente riservato agli iscritti di – Fotografare in Bianco e Nero: l'Arte e la Tecnica –. 

Nel gruppo potrai, se vorrai, condividere con Marco e con gli altri iscritti le fotografie relative al corso. 

E ovviamente avrai la possibilità di vedere e commentare le foto degli altri corsisti, e di confrontarti con Marco su qualunque questione relativa al bianco e nero ti possa interessare.

Ma potrai anche stare in silenzio e osservare, se preferisci.

O potrai anche non iscriverti del tutto, perché comunque riceverai via mail, da Marco o da me, qualunque eventuale aggiornamento rilevante. Frequentare il gruppo infatti NON è strettamente necessario, e tanto meno obbligatorio, per seguire il corso, conseguire l’attestato finale o pubblicare il tuo progetto. 

Chi è Marco Scataglini autore di

- Fotografare in Bianco e Nero: L’Arte E lA TECNICA -


30 anni di esperienza sul campo e best seller Amazon Italia.

Marco Scataglini è il deus ex machina che ti accompagnerà per l’intera durata del corso. 

Fotografo professionista da più di 30 anni, Marco ha collaborato con le più importanti riviste di viaggio italiane, realizzando oltre 200 reportage. 

I suoi libri sulla tecnica e cultura fotografica sono periodicamente fra i bestseller di vendita su Amazon Italia

Insegna fotografia da più di 10 anni, e dal 2017 collabora con Reflex-Mania attraverso la rubrica di approfondimento effeventidue e la docenza nei corsi:

  • SEP – Smettere di Essere Principiante
  • Fotografare in Bianco e Nero: l’Arte e la Tecnica

Cosa dice di Marco chi ha già seguito un suo corso:

"

La passione che Marco mette si riflette in maniera assolutamente positiva sull'apprendimento.

Ti dà davvero una marcia in più.

Antonio Cometto

"

Vorrei fare i miei complimenti per la serietà e la disponibilità con cui Marco segue costantemente tutti gli allievi, e per i preziosi consigli che fornisce nei webinar. […] Marco riesce ad offrire opportunità per far sí che la lampadina si accenda: si fanno nuove scoperte, ci si stupisce e diverte.

Daniela B.

"

L'affiancamento continuo, puntuale, personale e diretto, la critica obiettiva, gli incoraggiamenti, i consigli che non si fanno aspettare e, qui devo proprio dirlo, la grande "presenza", le grandissime conoscenze e il riguardo offerti da Marco Scataglini sono impagabili.

Sergio Franzin

Reflex–Mania e Officine Imago

Con più di un milione di lettori ogni anno, Reflex – Mania è il sito di riferimento in Italia per la formazione fotografica. 

Chiunque entra in rete per cercare notizie su attrezzatura, tecnica o cultura fotografica, prima o poi capita sul nostro sito, per poi ritornare, ancora e ancora. 

Officine Imago è invece la nostra piattaforma di proprietà, interamente dedicata ai corsisti: facile da usare, sicurissima, veloce. E con assistenza tecnica disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. 

Niente a che vedere, insomma, con i servizi standard di terzi fornitori a cui ormai tanti si sono uniformati. 

Così come assolutamente speciali sono tutti i nostri corsi. Perché non si limitano a spiegare qualche veloce ricetta o trucchetto, ma vanno a fondo, fino al perché delle cose

In questa maniera i nostri allievi non solo diventano bravi, ma anche consapevoli. 

E’ per questo che, ogni anno, migliaia di appassionati si iscrivono a uno o più dei nostri corsi. 

"

Quando ho valutato l’offerta di Reflex-Mania, ho notato da subito che c'era una certa attenzione al cliente. Una volta iscritti, siamo stati ben accolti come studenti e coccolati come clienti (non è cosa da poco!).

Alessandro Borghi

"

Mi sono sentita seguita più che nei corsi che ho seguito in aula, postando le foto ricevi dei suggerimenti e critiche costruttive, hai tutto l’input per metterti alla prova.

Claudia Contreras

"

Mi sono affidato alle qualità che ho sempre riconosciuto allo staff di RM e al suo modo di intendere la fotografia. Così ho avuto modo di superare la mia situazione di impasse e di ritrovare nuovo entusiasmo nello scattare fotografie.

Maurizio Fassina

Un esercizio di visualizzazione …


Immagina te stesso fra qualche mese

Sei in giro con la tua macchina fotografica in mano ed ecco che, di colpo, cominci a intravedere di fronte a te una certa atmosfera

Analizzi rapidamente la situazione, imposti i parametri giusti sulla tua fotocamera, accosti l’occhio al mirino.

Davanti a te la scena è a colori, ma la tua mente la vede, senza alcuna fatica, in bianco e nero. 

In un attimo concepisci una composizione non solo corretta, ma intrigante. 

Non ti resta che trattenere un secondo il fiato e scattare. 

Dai un’occhiata al risultato sullo schermo e sorridi: non male. 

Poche ore dopo, stai post-producendo con precisione e velocità gli scatti della giornata. 

Sono in Bianco e Nero, e sono così belli che sei sorpreso di averli fatti davvero tu. 

Non c’è più traccia di quell’aria slavata che avevano una volta. Non ci sono elementi superflui o inutilmente casuali. 

Il loro aspetto è essenziale, potente, suggestivo

Sorridi pensando al fatto che, in poche settimane, hai compiuto un salto di qualità inimmaginabile. 

Ed è solo l’inizio.

Perché non solo stai fotografando in Bianco e Nero alla grande, ma stai anche, piano piano, maturando un tuo stile personale. 

Lo noti soprattutto quando guardi le foto che stai selezionando insieme a Marco per il tuo progetto.

Un progetto che, fra poco, andrà online e sarà visto da migliaia di persone

Non è male, no? 

Vedi, questi risultati, che in questo momento hai solo immaginato, non solo sono perfettamente alla tua portata

Sono la conseguenza naturale del modo in cui abbiamo disegnato Fotografare in Bianco e Nero

E sono solo a poche settimane di distanza da oggi. 


Perché iscriversi adesso

I corsi di Marco sono speciali, e meritano studenti speciali.

Per questo, è prima di tutto un nostro interesse offrire le migliori condizioni di iscrizione agli appassionati che mostrano entusiasmo e interesse per le nostre iniziative.

Bene, nel caso di  – Fotografare in Bianco e Nero: l'Arte e la Tecnica –, per te quel momento è ora.

Prima ci hai segnalato di essere interessato, iscrivendoti alla lista d'attesa. Poi hai confermato il tuo coinvolgimento, seguendo la presentazione del corso fino a qui. Credo non ci siano quindi dubbi sul fatto che ti piacerebbe seguire il corso di Marco. 

Da parte nostra dunque, vogliamo metterti nelle condizioni migliori per prendere una decisione. 

Ed è per questo che solo iscrivendoti entro lunedì a mezzanotte, o fino all'esaurimento dei posti:

  • Risparmi più di 100€ rispetto al prezzo di listino.
  • Hai un rimborso totale entro 90 giorni dall'acquisto.
  • Ricevi il libro fotografico "La Sapienza delle Rocce", gratuitamente a casa tua.
  • Compresa nel prezzo, hai una teleconferenza individuale con Marco Scataglini.

Si tratta di un'occasione irripetibile. Se ami il bianco e nero, ti consiglio davvero di non fartela scappare.

Una risposta per ogni domanda.

Di seguito, trovi le risposte alle domande che ci vengono rivolte più spesso dai nostri lettori.

Clicca sulla domanda per vedere la risposta.

Per qualunque altro dubbio che non fosse fra questi, scrivici a corsobianconero@reflex-mania.com, e saremo felici di risponderti.

Come viene erogato il corso?

Completamente online, su una piattaforma ad esso dedicata, e per la quale riceverai le tue credenziali di accesso riservate. Ti basterà una connessione internet per usufruire del corso in qualunque momento. Inoltre, avrai diritto a un servizio di coaching personalizzato via mail , gestito personalmente da Marco, senza scadenza e senza limiti di utilizzo, e potrai organizzare quando ti è più comodo una teleconferenza individuale con Marco Scataglini. Infine, riceverai a casa una copia del libro “La Saggezza delle Rocce” .

 

Avrò tempo di seguirlo?

Grazie al fatto di essere online, questo è un corso completamente flessibile, che ti libera dalla schiavitù del tempo. 

Immediatamente dopo l’iscrizione, avrai per sempre accesso illimitato a tutto il materiale: lezioni, esercitazioni, video, approfondimenti e case study.

Potrai utilizzare il materiale al il ritmo che vorrai, tutte le volte che vorrai.

Se una vacanza, un viaggio di lavoro, o qualunque altro impegno ti impediscono di seguire le lezioni o gli assignment per un po’, nessun problema.

Al tuo ritorno sarà ancora tutto lì. A disposizione. Da riprendere e ripassare ogni volta che ne sentirai la necessità.

 

Perché se il corso è online lo venderete solo per poco tempo e con posti limitati?

La spiegazione è semplice: vogliamo dare a chi si iscrive la migliore esperienza possibile.

Marco Scataglini segue personalmente i progressi di tutti gli iscritti, commenta ogni esercizio, risponde a ogni richiesta di chiarimento. Come potrai immaginare, questo richiede tantissimo tempo ed energia da parte sua. 

Per questo non possiamo accettare un numero di iscritti illimitato

Sarebbe impossibile seguirli adeguatamente. 

Posso ricevera una fattura?

Certamente. Subito dopo aver acquistato il corso, scrivici a info@reflex-mania.com dandoci indicazione di come desideri sia intestata la fattura.

 

Qual è la vostra politica sui rimborsi?

Crediamo fermamente nel fatto che volgiamo vogliamo solo clienti felici. Se quindi, per qualunque motivo, il corso non ti soddisfa, hai 90 giorni di tempo per ottenere un rimborso completo. Ti basterà scriverci a corsobianconero@reflex-mania.com

 

Indice del corso

I. FOTOGRAFARE IN BIANCO E NERO   

LEZIONE 1.1 – INTRODUZIONE PARTE I 

LEZIONE 1.2 – PERCHE’ FOTOGRAFARE IN BIANCO E NERO   

ARGOMENTO 1.2.1 – DAL BIANCO E NERO AL COLORE – E POI DI NUOVO AL BIANCO E NERO   

ARGOMENTO 1.2.2 – PERCEZIONE E INTERPRETAZIONE  

ARGOMENTO 1.2.3 – BIANCO E NERO COME LIBERTA’ (DI INTERPRETARE LA REALTA’)  

LEZIONE 1.3  - LE SPECIFICITA’ DEL BIANCO E NERO   

ARGOMENTO 1.3.1 – BIANCO E NERO E DESATURAZIONE  

ARGOMENTO 1.3.2 – IL BIANCO E NERO NON E’ UNA SCIALUPPA DI SALVATAGGIO   

ARGOMENTO 1.3.3 – QUALE BIANCO E NERO   

LEZIONE 1.4  - LA COMPOSIZIONE IN BIANCO E NERO  

ARGOMENTO 1.4.1 – IL SOGGETTO IN BIANCO E NERO   

ARGOMENTO 1.4.2 – POSIZIONARE IL SOGGETTO   

ARGOMENTO 1.4.3 – IL PUNTO DI INVITO E LO SPAZIO NEGATIVO   

ARGOMENTO 1.4.4 – LA SINTESI 

LEZIONE 1.5  - LA LUCE IN BIANCO E NERO  

ARGOMENTO 1.5.1 – LUCE: GENERALITA’ E DEFINIZIONI 

ARGOMENTO 1.5.2 – LA LUCE DEL SOLE  

ARGOMENTO 1.5.3 – LA LUCE ARTIFICIALE  

ARGOMENTO 1.5.4 – SORGENTI LUMINOSE MULTIPLE, SPLIT TONING E VIRAGGIO   

ARGOMENTO 1.5.5 – CONTRASTI E OMBRE

LEZIONE 1.6  - MISURARE LA LUCE  

ARGOMENTO 1.6.1 – PRINCIPI DI GESTIONE DELL’ESPOSIZIONE  

ARGOMENTO 1.6.2 – SOVRA- E SOTTO-ESPOSIZIONE  

ARGOMENTO 1.6.3 – IL SISTEMA ZONALE IN ERA DIGITALE  

ARGOMENTO 1.6.4 – SISTEMA ZONALE ED ETTR   

LEZIONE 1.7 – ESERCITAZIONI 

ARGOMENTO 1.7.1 – COMPORRE SENZA COLORE  

ARGOMENTO 1.7.2 – CONTRASTO CROMATICO E CONTRASTO DI LUMINANZA   

ARGOMENTO 1.7.3 – IL SOGGETTO E IL SUO CONTESTO   

II. SVILUPPO DIGITALE IN BIANCO E NERO   

LEZIONE 2.1 – INTRODUZIONE PARTE II 

LEZIONE 2.2 – LO SVILUPPO DIGITALE  

ARGOMENTO 2.2.1 - SVILUPPO ANALOGICO E SVILUPPO DIGITALE  

ARGOMENTO 2.2.2 - IL FILE RAW     

ARGOMENTO 2.2.3 - APPROCCIO AL SOFTWARE  

LEZIONE 2.3 - LIGHTROOM    

ARGOMENTO 2.3.1 - PANORAMICA SU LIGHTROOM    

ARGOMENTO 2.3.2 – PRINCIPI DI SVILUPPO DIGITALE  

ARGOMENTO 2.3.3 - REGOLARE L’ESPOSIZIONE  

ARGOMENTO 2.3.4 – LUCI, OMBRE E CONTRASTI 

ARGOMENTO 2.3.5 - REGOLARE I COLORI

ARGOMENTO 2.3.6 – DETTAGLI, RUMORE E NITIDEZZA 

ARGOMENTO 2.3.7 - LA CONVERSIONE IN BIANCO E NERO   1

ARGOMENTO 2.3.8 – COMANDI SPECIALI UTILI NELLO SVILUPPO   

LEZIONE 2.4  - SVILUPPARE PER ESALTARE IL SENSO DI UN’IMMAGINE  

ARGOMENTO 2.4.1 – ALTO CONTRASTO  

ARGOMENTO 2.4.2 – ARCHITETTURA  

ARGOMENTO 2.4.3 – BASSO CONTRASTO

ARGOMENTO 2.4.4 – HIGH KEY

ARGOMENTO 2.4.5 – NOTTURNA (LOW KEY)

ARGOMENTO 2.4.6 – MACRO

ARGOMENTO 2.4.7 – PAESAGGIO

ARGOMENTO 2.4.8 – STREET

ARGOMENTO 2.4.9 – MINIRACCONTO

LEZIONE 2.5  - UNA MIRIADE DI ALTRE POSSIBILITA’

ARGOMENTO 2.5.1 – DARKTABLE

ARGOMENTO 2.5.2 – RAWTHERAPEE

ARGOMENTO 2.5.3 – EXPOSURE

ARGOMENTO 2.5.4 – AFFINITY PHOTO

ARGOMENTO 2.5.5 – PRESET SPECIFICI E CONVERSIONE A 3 CANALI

ARGOMENTO 2.5.7 – QUALE SOFTWARE E QUALE METODO

LEZIONE 2.6  - ESERCITAZIONI

ARGOMENTO 2.6.1 – CONVERTIRE UNA TABELLA DEI COLORI

ARGOMENTO 2.6.2 – CONVERTIRE LE FOTO D’ARCHIVIO

III. I MAESTRI DEL BIANCO E NERO

LEZIONE 3.1 – INTRODUZIONE PARTE III

LEZIONE 3.2 – JULIA MARGARETH CAMERON – IMPERFEZIONE E INNOVAZIONE  

ARGOMENTO 3.2.1 – CENNI BIOGRAFICI E CONTESTO STORICO  

ARGOMENTO 3.2.2 – LA POETICA DEL BIANCO E NERO DI J. MARGARETH CAMERON  

ARGOMENTO 3.2.3 – LA LEZIONE DI J. MARGARETH CAMERON  

ARGOMENTO 3.2.4 – ASSIGNMENT  

LEZIONE 3.3 – LA “SCUOLA CALIFORNIANA” – PERFEZIONE IN BIANCO E NERO  

ARGOMENTO 3.3.1 – IL GRUPPO F/64  

ARGOMENTO 3.3.1 – EDWARD WESTON

ARGOMENTO 3.3.2 – ANSEL ADAMS

ARGOMENTO 3.3.4 – LA POETICA IN BIANCO E NERO DEI CALIFORNIANI

ARGOMENTO 3.3.5 – LA LEZIONE DEI CALIFORNIANI

ARGOMENTO 3.3.6 – ASSIGNMENT  

LEZIONE 3.4 – EDWARD STEICHEN, L’ ELEGANZA IN FOTOGRAFIA

ARGOMENTO 3.4.1 – LA BIOGRAFIA DI EDWARD STEICHEN

ARGOMENTO 3.4.2 – LA TECNICA DI STEICHEN

ARGOMENTO 3.4.3 – LA LEZIONE DI STEICHEN

ARGOMENTO 3.4.4 – ASSIGNMENT

LEZIONE 3.5 – MARIO GIACOMELLI, LA CREATIVITA’ DEL BIANCO CHE INCONTRA IL NERO  

ARGOMENTO 3.5.1 – CENNI BIOGRAFICI E PERCORSO ARTISTICO  

ARGOMENTO 3.5.2 – LA POETICA DEL BIANCO E NERO DI GIACOMELLI

ARGOMENTO 3.5.3 – LA LEZIONE DI GIACOMELLI

ARGOMENTO 3.5.4 – ASSIGNMENT  

LEZIONE 3.6 – BILL BRANDT, IL BIANCO E NERO ASSOLUTO

ARGOMENTO 3.6.1 – CENNI BIOGRAFICI

ARGOMENTO 3.6.2 – IL BIANCO E NERO DI BRANDT  

ARGOMENTO 3.6.3 – LA LEZIONE DI BILL BRANDT

ARGOMENTO 3.6.4 – ASSIGNMENT

LEZIONE 3.7 – PAUL STRAND, RACCONTARE UN LUOGO IN BIANCO E NERO (LUZZARA)

ARGOMENTO 3.7.1 – IL PROGETTO DI LUZZARA

ARGOMENTO 3.7.2 – LA POETICA DEL BIANCO E NERO DI STRAND

ARGOMENTO 3.7.3 – LA LEZIONE DI STRAND

ARGOMENTO 3.7.4 – ASSIGNMENT

LEZIONE 3.8 – GABRIELE BASILICO, ARCHITETTURA COME PAESAGGIO

ARGOMENTO 3.8.1 – CENNI BIOGRAFICI

ARGOMENTO 3.8.2 – LA POETICA DEL BIANCO E NERO DI GABRIELE BASILICO  

ARGOMENTO 3.8.3 – LA TECNICA DI GABRIELE BASILICO

ARGOMENTO 3.8.3 – LA LEZIONE DI GABRIELE BASILICO

ARGOMENTO 3.8.4 – ASSIGNMENT

LEZIONE 3.9 – MIMMO JODICE: IL TEMPO, IL PASSATO, LA CREATIVITA’ 

ARGOMENTO 3.9.1 – CENNI BIOGRAFICI

ARGOMENTO 3.9.2 – LA POETICA DEL BIANCO E NERO IN JODICE

ARGOMENTO 3.9.3 – LA LEZIONE DI MIMMO JODICE  

ARGOMENTO 3.9.4 – ASSIGNMENT

LEZIONE 3.10 – SEBASTIAO SALGADO, IL FOTOGRAFO DEL CONTROLUCE  

ARGOMENTO 3.10.2 – CENNI BIOGRAFICI

ARGOMENTO 3.10.2 – LA POETICA DEL BIANCO E NERO DI SALGADO

ARGOMENTO 3.10.3 – LA LEZIONE DI SALGADO

ARGOMENTO 3.10.4 – ASSIGNMENT


IV. APPENDICE  

LEZIONE 4.1 – CASE STUDY: LA GENESI DI UN PROGETTO  

ARGOMENTO 4.1.1 – LE ORIGINI DEL PROGETTO  

ARGOMENTO 4.1.2 – I CONCETTI PORTANTI E LE SCELTE REALIZZATIVE  

ARGOMENTO 4.1.3 – LA LAVORAZIONE  

ARGOMENTO 4.1.4 – CULLING ED EDITING  

ARGOMENTO 4.1.5 – LA REALIZZAZIONE DEL LIBRO  

>