
Risveglia il regista che è in te
con il nuovo corso di Reflex-Mania
“Videomaking COn Reflex e Mirrorless”
Quasi 6 ore di videolezioni online che ti insegna a realizzare video fantastici proprio con la tua fotocamera.
Vuoi imparare a...
Una nuova era
Il 23 aprile 2005, un ragazzo poco più che ventenne sta visitando, insieme a un suo ex compagno di liceo, lo zoo di San Diego.
Si chiama Jawed Karim ed è figlio di un immigrato del Bangladesh e di una donna tedesca che, nei primi anni 80, hanno attraversato il muro di Berlino per emigrare negli Stati Uniti.
Quando quel 23 aprile arriva davanti alla gabbia degli elefanti, Karim chiede all’amico di fargli un piccolo video.
Questi tira su la fotocamera, schiaccia “rec” e gira un filmato di 18 secondi esatti nel quale Karim, impacciatissimo, pronuncia alcune frasi banali che passeranno alla storia.
Eccole tradotte liberamente in italiano:
“Allora”, dice Karim “Siamo qui, di fronte agli elefanti” “La cosa figa su di loro è che hanno delle proboscidi davvero, davvero, davvero, davvero ….lunghe”.
Poi, continua “E questo è davvero figo, ed è anche più o meno tutto quello che ho da dire”
Poche ore dopo, nello stesso pomeriggio, Karim carica quel video, intitolato “Me at the Zoo”, su una piattaforma social che ha creato con un paio di amici appena 2 mesi prima.
La piattaforma si chiama YouTube e “Me and the Zoo” è il primo video mai comparso su di essa.
Solo un anno dopo, quel ragazzo impacciato figlio di immigrati scappati dall’intolleranza e dalla povertà, insieme ai suoi soci venderà Youtube per la stratosferica cifra di quasi 2 BILIONI di dollari.
E’ l’inizio di una nuova era.
“You at the ZOO”
Oggi, a distanza di poco più di 15 anni da quel giorno, le cifre della produzione video sono stratosferiche.
Per esempio, YouTube ha più di 2 miliardi di utenti attivi ed è il secondo social più visitato del mondo.
Tanto che, ogni minuto, vengono caricati sulla sua piattaforma più di 500 ore di video, ed in ogni giornata ne vengono guardate più di un miliardo.
Ma questa è solo la punta dell’iceberg, perché non c’è solo YouTube.
Ci sono anche tutti gli altri servizi di streaming, ai quali si aggiunge poi l’infinità di video che non vengono messi in rete ma rimangono nelle schede di memoria dei nostri cellulari o delle nostre fotocamere.
Pensa che, secondo una stima che tiene conto di tutte le fonti di generazione video, si realizzano oggi nel mondo, in soli 30 giorni, più filmati di tutti quelli realizzati nel corso dell’intero ventesimo secolo.
Ma perché questa enorme passione per i video?
efficacia comunicativa
coinvolgimento
immediatezza
sono davvero imparagonabili rispetto a tutti gli altri sistemi di comunicazione.
C’è però un problema.
Il 99.9999999999999% di tutti i filmati che vengono generati ogni giorno non è molto diverso da “Me at the Zoo”, quel primo video caricato su YouTube 16 anni fa: ripresa frontale senza alcuna scelta compositiva; nessuna cognizione di come usare la luce; storytelling livello zero; poche frasi impacciate registrate con qualità audio pessima.
E’ un peccato no?
Soprattutto per il fatto che la maggior parte di noi ha sia l’attrezzatura sia la predisposizione per fare ottimi video.
Proprio per questa ragione abbiamo creato “Videomaking con Reflex e Mirrorless”: un corso che si rivolge a chi è già un appassionato del mondo dell’immagine e vuole affrontarlo con lo strumento migliore in assoluto per fare video: la reflex o la mirrorless che hai già al collo.
Perché usare le Reflex e le Mirrorless?
Chiariamo per prima cosa un punto che incuriosisce molti.
Come mai una reflex o una mirrorless sono migliori strumenti video di un telefonino o di una videocamera?
Beh, riguardo ai telefonini, credo che siamo tutti d’accordo: sono tanto comodi e pratici, ma da un punto di vista della qualità della ripresa video sappiamo che hanno grandi pecche.
Per quanto riguarda le videocamere invece, si potrebbe pensare che siano lo strumento di ripresa migliore che c’è.
E invece, a meno che non spendi più di 6-7 mila euro per una video-camera semi-professionale, una qualunque, normalissima fotocamera da 300 euro ti consentirà di ottenere immagini di qualità nettamente migliore.
La ragione è semplice.

Le videocamere commerciali:
- Montano una unica lente, con zoom ottico o digitale di qualità mediocre
- Hanno sensori della dimensione di un pollice o meno, quindi dalle 3 alle 12 volte più piccoli di quelli una fotocamera aps-c.
Il risultato sono filmini con luci mosce, difetti ottici evidenti, colori piatti e de-saturati.
La tua fotocamera digitale, al contrario, grazie agli obiettivi intercambiabili e al suo ampio sensore, può fare filmati che lasciano a bocca aperta.
Eppure:
- O non la hai mai usata per fare video
- O, se lo hai fatto, hai ottenuto risultati che non ti hanno soddisfatto

Come mai?
Il fatto è che per fare un buon video non basta schiacchaire “rec”.
Fare video è una attività che ha le sue regole, i suoi trucchi del mestiere, la sua “grammatica”.
E, se non la conosci, non potrai che esprimerti a un livello molto basico, da sbadiglio di fronte a un filmino delle vacanze.
In “Videomaking con Reflex e Mirrorless”, ti forniremo proprio quella grammatica, ovvero le conoscenze necessarie per fare video non solo tecnicamente impeccabili, ma anche ricchi di racconto ed emozione.
Prima di vedere insieme esattamente cosa imparerai, permettimi di presentarti il docente con il quale abbiamo realizzato il corso.
Davide Vasta si occupa di produzione video a 360°.
E’ docente nei corsi di Elaborazione Digitale delle Immagini, Tecniche di Animazione Digitale e Video Editing presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia. In passato ha insegnato in materie affini anche all' Universitá per Stranieri di Perugia e presso l'ISIA di Urbino.
Collabora con Nikon, Asus, Manfrotto, MSI, ShooTools, HPRC, DeAgostini e ApromaStore.
Davide Vasta si occupa di produzione video a 360°.

E’ docente nei corsi di Elaborazione Digitale delle Immagini, Tecniche di Animazione Digitale e Video Editing presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia. In passato ha insegnato in materie affini anche all' Universitá per Stranieri di Perugia e presso l'ISIA di Urbino.
Collabora con Nikon, Asus, Manfrotto, MSI, ShooTools, HPRC, DeAgostini e ApromaStore.
Che cosa imparerai in “Videomaking con Reflex e Mirrorless”
Il corso parte praticamente da zero e ti porta, lezione dopo lezione, a una conoscenza e comprensione sempre più profonda della tecnica e del linguaggio video.
Imparerai, tra le altre cose:
Più di ogni altra cosa, poi, Davide cercherà di trasmetterti i due fondamentali ingredienti segreti necessari per fare video che si distacchino dalla massa: ispirazione e passione.
Sei pronto a schiacciare il pulsante “REC”?
“Videomaking con reflex e mirrorless”
19 videolezioni, quasi 6 ore di contenuti
per imparare a realizzare filmati fantastici con la tua fotocamera


100% Soddisfatti o rimborsati
Garanzia di rimborso totale entro 60 giorni dall’acquisto, nessuna spiegazione dovuta.
REFLEX MANIA - CHI SIAMO
Con più di un milione di lettori ogni anno, ReflexMania è il sito di riferimento in Italia per la formazione fotografica.
Chiunque entra in rete per cercare notizie su attrezzatura, tecnica o cultura fotografica, prima o poi capita sul nostro sito, per poi ritornare, ancora e ancora.
Officine Imago è invece la nostra piattaforma di proprietà, interamente dedicata ai corsisti: facile da usare, sicurissima, veloce. E con assistenza tecnica disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Niente a che vedere, insomma, con i servizi standard di terzi fornitori a cui ormai tanti si sono uniformati.
Perché per noi la fotografia, ancor prima che un lavoro, è in fondo sempre la nostra più grande passione.
Così come assolutamente speciali sono tutti i nostri corsi. Perché non si limitano a spiegare qualche veloce ricetta o trucchetto, ma vanno a fondo, fino al perché delle cose.
In questa maniera i nostri allievi non solo diventano bravi, ma anche consapevoli.
Per questo, negli anni, abbiamo formato migliaia di studenti riconoscenti e soddisfatti.
