Imparare Lightroom
Il Videocorso completo di Reflex-Mania grazie al quale imparerai ad usare Lightroom in modo facile e veloce..
ISCRIVENDOTI OGGI AVRAI:
27€/mese per 6 mesi
https://ema.thrivecart.com/lr-off-rec/
Ottobre 1997 – Ayers Rock, Australia.
Per la prima volta nella mia vita mi ero arrampicato sulla roccia più grande al mondo.
I colori rossicci del deserto australiano, che ricordano un po’ quelli delle terre del sud degli Stati Uniti - tra l’Arizona e lo Utah - al tramonto rilucevano di un riverbero surreale, quasi marziano.
Nessuno, ma proprio nessuno, avrebbe potuto trattenersi dallo scattare una fotografia.
Purtroppo però la fotografia che scattai non era come quella che vedi qui sopra.
Era così perdibile che non sono in grado di mostrartela, perché non l’ho nemmeno archiviata. E, ad essere onesti, se anche l’avessi fatto, probabilmente me ne vergognerei.
In quel momento realizzai che volevo qualcosa di più dalle mie fotografie.
Agosto 2001.
4 anni e diversi scatti dopo, sono tornato negli stessi luoghi (sì, sono davvero innamorato dell’Australia)…
Era cambiato qualcosa (spero lo si apprezzi anche da queste scansioni un po’ approssimative di stampe che ormai hanno quasi vent’anni)…
Sicuramente in quei quattro anni avevo assimilato qualche fondamento di composizione in più, anche se continuavo ad essere molto acerbo come fotografo, sotto molti punti di vista.
D’altra parte ero ancora un ragazzino, e molta dell’esperienza l’ho maturata dopo.
Però era successa una cosa importante, anzi tre:
- Avevo letto Ansel Adams.
- Avevo scoperto l’uso dei filtri.
- Avevo cominciato a stampare in camera oscura.
Grazie ad Ansel Adams avevo scoperto che fotografare non è registrare passivamente la realtà che ci circonda, ma piuttosto interpretarla trasformando la luce che penetra l’obiettivo in un pennello capace di disegnare quello che sta nella tua testa.
Per questo la fotografia non si esaurisce con lo scatto. La chiusura dell’otturatore è il punto di partenza, non quello di arrivo.
E’ lì infatti che si avvia il processo - che arriverà davvero a compimento solo con la stampa - attraverso il quale realizzare quello che avevi pre-visualizzato quando hai preso la decisione di catturare quella scena.
E questa consapevolezza, da sola, cambiò completamente le mie fotografie. Non che fossero dei capolavori, ma per la prima volta mi davano la soddisfazione di mostrare davvero quello che avevo immaginato al momento dello scatto.
Certo, a quei tempi questo era possibile solo in bianco e nero, perché per poter fare qualcosa di simile a colori sarebbe stato necessario uno stampatore professionista. E anche in quel caso sarebbe stato davvero difficile…
Ma oggi non è più così.
Perché oggi, con lo sviluppo digitale, tu puoi fare il salto che io ho fatto grazie alla camera oscura semplicemente grazie a un poco di lavoro al computer.
E, soprattutto, sia che tu lavori in bianco e nero, sia che tu sia un amante del colore, puoi ottenere gli stessi risultati.
Puoi mostrare agli altri quello che realmente avevi “visto” quando hai scattato quell'immagine.
Quando guardi le foto di qualcuno che non sviluppa le proprie fotografie, sistematicamente ritrovi gli stessi problemi:
- Dominanti di colore non volute e fastidiose.
- Evidenti problemi di sovra- o sotto-esposizione.
- Uno sfruttamento non ottimale sia della gamma cromatica che di quella dinamica.
Questa è la ragione per cui, come ripeto sempre, credo che tutti dovrebbero imparare a fare un minimo di post-produzione.
E non sto parlando di foto-ritocco, foto-montaggio, o effettacci grafici applicati alle immagini fotografiche.
Parlo semplicemente dell’imparare a saper tirare fuori dal file che produce la macchina fotografica un’immagine il più possibile vicina all’idea che ti eri prefigurato al momento dello scatto.
Ed è per questo che, con Floriana, abbiamo realizzato:
Imparare Lightroom
Un videocorso in 55 lezioni per acquisire facilmente e in breve tempo tutti i fondamenti della post produzione attraverso il software più utilizzato al mondo per lo sviluppo digitale e la gestione dei tuoi archivi di immagini.
Imparare Lightroom è facile da capire e seguire anche se parti da zero e, seguendolo, al termine del corso sarai in grado di:
E, grazie al nostro servizio di coaching personalizzato a vita, avrai a disposizione, sotto ad ogni lezione, un modulo di contatto attraverso il quale potrai dialogare con i nostri istruttori e chiarire ogni tuo dubbio. Senza limiti di tempo.
20'000+
membri
36'000+
fans su Facebook
1'000'000+
lettori
Con più di un milione di lettori ogni anno, Reflex-Mania è il sito di riferimento in Italia per la formazione fotografica.
Nei nostri corsi online poi, andiamo davvero a fondo, fino al perché delle cose.
Con il nostro metodo non solo imparerai a fare foto “giuste”, ma comincerai anche a realizzare il vero scopo della fotografia: esprimere in immagini te stesso e la tua visione del mondo e delle persone che ti circondano!
Ecco cosa ne pensano gli studenti che hanno seguito il corso:
“Ho apprezzato la semplicità di esposizione e la durata breve delle lezioni, fruibili anche nei ritagli di tempo.”
Giudizio: (5 / 5)
“E’ un corso semplice e chiaro, di facile fruizione.”
Giudizio: (4,5 / 5)
“Ho acquisito nuove conoscenze e una maggiore padronanza che penso possano essere utili anche in fase di realizzazione dello scatto e non solo in pp.”
Giudizio: (4,5 / 5)
“Ho capito che sviluppare un’immagine non significa snaturarla, bensì valorizzarla.”
Giudizio: (4,5 / 5)
“Io, che uso LR spesso, riesco ad oggi ad avere risultati che un anno fa riuscivo a vedere solo attraverso il binocolo del web!
Giudizio: (5 / 5)
“Mi è piaciuto molto l'utilizzo di video mirati agli argomenti trattati che in pochi minuti consentono di vedere e rivedere l'argomento.”
Giudizio: (4,5 / 5)
Perché Imparare Lightroom?
L’intero corso è strutturato per facilitare l’apprendimento grazie a 5 caratteristiche fondamentali:
100% soddisfatti o rimborsati
Garanzia di rimborso totale entro 60 giorni dall'acquisto. Nessuna spiegazione dovuta.
ISCRIVITI PER AVERE:
27€/mese per 6 mesi
APPROFITTA DELL'OFFERTA:
27€/mese per 6 mesi